mercoledì 11 aprile 2012

Irpinia e il suo territorio

L’Irpinia è una regione storico-geografica dell’Italia meridionale, oggi ricompresa nella provincia di Avellino. Non è tuttavia coincidente con l’intera provincia, in quanto non ne fanno parte i territori del Baianese e del Vallo di Lauro, che rientrano nell’Agro nolano, quelli della Valle Caudina, che sono parte del Sannio e quelli del solofrano e di Montoro che fanno parte della Valle dell'Irno. Nella nazione dei Samnites, oltre agli Hirpini ed ai Pentri, rientravano i Carricini (o Carecini), i Caudini ed i Frentani.
L’Irpinia confina a nord con il Sannio, ad ovest con l’agro nolano e l’agro nocerino sarnese, a sud con la provincia di Salerno e ad est con il Vulture e la Daunia. La regione si estende sulla parte centro-orientale della Campania, non ha uno sbocco al mare e presenta un territorio prevalentemente montuoso. I suoi limiti naturali sono il Subappennino Dauno ad est, il corso del fiume Ofanto ed i Monti Picentini a sud, il massiccio del Partenio ad ovest, la Valle Caudina, il corso del fiume Ufita e la valle del Miscano a nord. Il clima si presenta rigido d’inverno, quando non mancano le precipitazioni a carattere nevoso, ma relativamente mite d’estate. Nel corso dell'anno le precipitazioni sono molto abbondanti nella parte occidentale dove superano i 1.220 mm, meno in quella orientale dove a mala pena si arriva 600.
Il territorio si presenta come un intrigo di valli ed alture, tra le quali si inerpicano numerosi fiumi e torrenti. Tra questi si possono annoverare il Calore Irpino, l'Ofanto e il Sele. Il Calore attraversa il territorio trasversalmente in direzione sud-nord per circa 44 km (sugli 80 km totali del suo corso), dalle sorgenti, che si trovano a Montella ad una quota superiore ai 1000 m s.l.m., fino ad arrivare nel beneventano dove confluisce nel Volturno. L’Ofanto nasce, invece, in “Alta Irpinia” nei pressi di Nusco, e percorre la parte orientale della regione per 68 km, prima in direzione ovest-est, formando il lago di Conza, per poi procedere verso nord nei pressi della confluenza con l’Atella, marcando il confine con la Basilicata. Monti nei pressi della stazione sciistica campana Laceno (AV).
Il Sele nasce a Caposele, dal Monte Paflagone, contrafforte del Cervialto, e dopo 64 km sfocia nel Golfo di Salerno, a Paestum.
Altri corsi di rilievo sono il Sabato e l’Ufita, entrambi affluenti del Calore che nascono rispettivamente dal monte Accellica e Formicoso. Seguono, poi, il Cervaro, torrente pugliese che attraversa l’estremo lembo orientale della regione per 34 km ca., dando il nome all’omonima valle, ed il Calaggio, che dalle sue sorgenti, in agro di Vallata, attraversa l’Alta Irpinia per 28 km ca. prima di rientrare in territorio pugliese. I fiumi ed i torrenti testimoniano l’abbondanza di risorse idriche nel territorio, le quali vengono sfruttate per "dissetare" le regioni circostanti attraverso opere di canalizzazione. È questo il caso, infatti, delle sorgenti del Sele e dell’invaso di Conza della Campania, in parte utilizzati dall’Acquedotto pugliese o del "Canale di Serino" utilizzato già in epoca romana per portare l’acqua nella piana campana.
Per quanto riguarda l’orografia del territorio, le cime più imponenti si ergono nella zona sud-orientale. È qui, infatti, che si trovano i monti Cervialto, nel comune di Bagnoli Irpino, e Terminio, in quello di Montella, massicci di origine carsica rispettivamente di 1809 e 1786 m s.l.m.. Nell'area occidentale, invece, la conformazione è di origine argillosa. Per tale ragione i rilievi raggiungono altezze inferiori. Di questo territorio fanno parte la dorsale dell'Appennino dalla Sella di ArianoUNIQ26fb44c36034aecc-math-00000009-QINU, passando per i rilievi della Baronia di Vico. La parte sud-occidentale della dorsale prende il nome di “Altopiano del Formicoso” ed ha un’altitudine media di circa 800 m s.l.m. Quest’area viene comunemente designata con nome di “Alta Irpinia”. Altri complessi montuosi di rilievo sono i Monti Picentini ed il Partenio. Il 23 novembre 1980 in Irpinia a Conza della Campania ci fu un terremoto potentissimo che causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti nonché moltissimi danni in Campania e in Basilicata.




Nessun commento:

Posta un commento